Chi è Il Polo del Caffè, di cosa si occupa?
Il polo del Caffè è un’azienda specializzata nella supply chain del caffè verde. Le principali attività sono il monitorraggio e controllo dei flussi delle merci , dall’origine, fino a destinazione. Il sito logistico è ubicato all’Interno dell’Interporto Campano di Nola, che è il terzo Interporto d’Italia, ed il quinto in Europa per grandezza ed infrastrutture. Il core Business dell’Azienda viene suddiviso nelle seguenti attività operative:
· Gestione Handling e Controllo dei Magazzini
· Gestione Handling e controllo dei Containers nei Terminal
· Sdoganamento Merci dai Magazzini Doganali
· Attività sanitarie e di coordinamento con la Sanità Marittima
· Attività Doganali Rapporti con la Direzione
· Monitoraggi degli Stocks flottante e di storage dei clienti
· Attività di Booking per Shipping-Trasporti Intermodali e su strada
· Gestione Registro Contabilità Materia Autorità Doganale 13- Gestione Privacy
IL POLO IN CIFRE (2019)
· Handling magazzini : 15.000 tons
· Container in supply chain nr 1800
· Metri quadrati mediamente utilizzati 4.000
· Stock medio giacente Magazzini 4.600 tons
· Fatturato 2019 circa Euro 1.400.000,00
· Tons sdoganate circa 33.000 tons
· Spedizioni nr 3.629
· Documenti doganali emessi circa 1.500
Perchè il progetto di Digital Transformation con EDM
Il Polo del caffè nasce nel Febbraio 2018 con la consapevolezza di dover implementare in maniera ordinata e soprattutto rapida tutti i sistemi di gestione e di software che fossero in grado di supportare non solo la fase di startup dell’azienda, ma anche quella di creare una base solida per lo sviluppo dell’IT.
I processi organizzativi e di funzione prevedevano una serie di analisi capillari, essendo non soltanto operatori logistici e di supporto alla supply chain del caffè verde, ma anche interlocutori con la Dogana e Sanità marittima; per questo motivo c’era l’esigenza di coordinare sia i software di interfaccia con la Dogana Telematica, sia quelli relativi alla gestione del Magazzino doganale di cui sono i titolari.
Da diversi anni erano alla ricerca di una soluzione che racchiudesse le loro esigenze informative, oltre che alla realizzazione di un portale che consentisse di interagire in tempo reale con i loro clienti.
Funzioni implementate:
Per questi motivi abbiamo lavorato affinchè raggiungessimo i seguenti obiettivi:
1. Implementazione Ciclo attivo e passivo attraverso il software ALYANTE – Contabilità Generale
2. Piattaforma Fatturazione Elettronica
3. Gestione dei Magazzini sia quello doganale che Nazionale- Contabilità di magazzino
4.Ciclo Attivo: strettamente connesso a tutte le prestazioni di magazzino, implementando un sistema ,molto complesso, legato non solo ai processi di fatturazione, ma
anche al controllo delle varie fasi di handling del magazzino .
5.Connessione e trasferimento di documenti telematici doganali dal sistema di gestione ”
Dogana Telematica a quello di ALYANTE TeamSystem
6.Creazione del Portale B2B EDM controllare le giacenze e ricevere qualsiasi informazione relativa ai loro stock giacenti nel nostro magazzino; inoltre possono controllare lo status degli arrivi delle loro merci sulle navi quello che noi abbiamo denominato come ‘ Il Floating Goods”
7. Attraverso il sistema ALYANTE gestiamo tutti i report di magazzino e comunicazioni ai ns clienti
8.Implementazione del Terminale di frequenza , attraverso il quale vengono trasferite agli operatori di magazzino tutte le richieste delle operazioni di magazzino e viceversa.
Funzioni in fase di sviluppo:
Stiamo ora implementando i processi di pesatura della merce che verranno importati nel sistema di magazzino attraverso il collegamento della bilancia ai sistemi ALYANTE-
EDM.
La Testimonianza del Cliente
“Dopo alcune esperienze negative con alcune società, abbiamo finalmente trovato il Partner giusto che ci aiutasse non solo nella fase dell’analisi dei processi aziendali, ma che coniugasse tutte le nostre attività attraverso software ad hoc. Con EDM si è subito instaurato un rapporto professionale , ma anche umano che ci ha consentito di sviluppare le nostre idee.”