A cosa serve
Negli ultimi anni diventa sempre più evidente l’importanza di implementare la digitalizzazione dei processi per rendere le imprese altamente competitive in uno scenario dove l’evoluzione tecnologica é divenuto un pilastro imprescindibile per la crescita di un’azienda. Per questo motivo la misura agevolativa del credito d’imposta ha lo scopo di incentivare gli investimenti delle aziende italiane nella formazione del personale sulle tematiche aventi ad oggetto la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. Questa iniziativa rappresentra un importante investimento da parte del governo per accelerare l’entrata di molte PMI nel mondo dell’industria 4.0.
Quali vantaggi
Il bonus Formazione 4.0 consiste in un credito d’imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione, rappresenta uno degli incentivi fiscali a tutte le imprese italiane che investono nella formazione dei propri dipendenti per la formazione finalizzata all’acquisizione di competenze in tecnologie cosiddette “abilitanti”, e nella digitalizzazione dei processi come previsto dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Inoltre, il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
In particolare, è riconosciuto in misura del:
– 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di €. 300.000 per le piccole imprese
– 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 per le medie imprese
– 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di €. 250.000 le grandi imprese.
Danno diritto al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate
all’acquisizione e al consolidamento di competenze e conoscenze nelle
seguenti tecnologie: big data e analisi dei dati; cloud e fog computing;
cyber security; simulazione e sistemi cyber-fisici; prototipazione
rapida; sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (Rv) e realtà
aumentata (Ra); robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo
macchina; manifattura additiva (o stampa tridimensionale); internet
delle cose e delle macchine; integrazione digitale dei processi
aziendali.
Come si accede
Il credito si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.
Sussistono obblighi di documentazione contabile certificata, inquanto, per dimostrare il sostenimento effettivo delle spese in formazione, sarà necessario richiedere il rilascio di apposita certificazione al revisore legale dei conti. Le imprese non obbligate alla revisione dovranno richiedere il rilascio di tali documenti ad una società di revisione ovvero ad un revisore legale, iscritti nella sezione A dell’apposito registro.
Alle imprese che richiedono la certificazione ad un revisore esterno, per le spese sostenute per adempiere all’obbligo documentale, è riconosciuto in aumento del credito d’imposta, un importo non superiore al minore tra quello effettivamente sostenuto e 5.000 euro fermo restando il limite di 300.000 euro.
Sussiste l’obbligo di conservazione di una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte. Inftti, secondo quanto ribadito dal decreto attuativo, inoltre, le imprese beneficiarie del credito d’imposta dovranno conservare, ai fini di controllo, una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte.
E noi di EDM?
In EDM crediamo fortemente quanto sia importante rispondere attiviamente alle iniziative statali finalizzate alla crescita delle aziende nostre clienti. Per questo motivo, abbiamo deciso di costruire una solida partnership con un’importante realtà della nostra regione che si occupa, appunto, di far accedere le imprese del nostro territorio a queste agevolazioni.
Il nostro scopo è accompagnare le piccole e medie imprese Campane nel percorso di digitalizzazione dei loro processi. Oggi più che mai la formazione dei propri dipendenti diventa un punto nevralgico per costruire progetti di evoluzione digitale che portino effetivamente un cambiamento e una crescita significativa.
Noi di EDM abbiamo deciso di investire sul nostro territorio regionale per contribuire a questa importante evoluzione, maturando già diversi progetti che hanno dato la possibilità a nostri clienti di iniziare questo percorso di cambiamento.